JVF® da oggi ancora più professionale.
Accedi
Come funziona

I gioielli di Giò Pomodoro al Museo del Gioiello di Vicenza

JVF

La mostra “I gioielli di Giò Pomodoro: il segno e l’ornamento”, curata da Paola Stroppiana, è visitabile al Museo del Gioiello di Vicenza fino al 2 settembre 2018.

La mostra celebra il grande artista attraverso un’ampia selezione della sua produzione artistica: tra le opere esposte moltissimi gioielli provenienti da collezioni private raramente accessibili al pubblico.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo presenta un’accurata selezione di gioielli, oltre 60 opere che coprono un arco temporale di quasi mezzo secolo. Un racconto che si snoda a partire dai primi Anni 50, testimoniando il passaggio dal figurativo all’Informale, sino ai gioielli in lamina d’oro puro sbalzato e fusione nell’osso di seppia.

Si passa al geometrismo degli Anni 70, dove all’elemento meccanico si affianca uno spiccato uso di smalti colorati (inclusi gli esemplari esposti al Guggenheim di New York nel 1994 nell’ambito della mostra “The Italian Metamorphosis, 1943-1968”), per giungere alla estrosità figurale degli esemplari degli Anni 80, ai gioielli seriali, ai prototipi e alle nuove sperimentazioni degli Anni 90 sulle pietre dure.

L’omaggio al maestro Giò Pomodoro

L’omaggio al Maestro Giò Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 – Milano, 2002) orafo, incisore, scultore e scenografo, avviene a 16 anni dalla sua scomparsa. La mostra è preziosa occasione per portare all’attenzione del pubblico il contributo del grande scultore alla moderna concezione di “gioiello d’artista” come opera d’arte in sé compiuta, e alla codificazione di tale fenomeno critico nell’Italia del secondo dopoguerra.

by C. M.